Servizio di messa a norma - LOG e METADATI DI POSTA ELETTRONICA
Dal 24 maggio 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 119 del 23 maggio 2025). L'accordo sostituisce integralmente i precedenti accordi del 2011 e del 2016 e rappresenta oggi il riferimento normativo unico per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08.
L'obiettivo dell'Accordo è uniformare e aggiornare la disciplina della formazione obbligatoria per i lavoratori, i dirigenti, i preposti e i datori di lavoro, tenendo conto delle evoluzioni normative, tecniche e organizzative degli ultimi anni.
L'accordo si applica a:
Lavoratori - Formazione Generale e Specifica
Preposti
Dirigenti
Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione (DLSPP)
Soggetti formatori e organismi paritetici
Nuove durate e contenuti minimi
Per ogni tipologia di corso sono state definite:
durata minima
contenuti obbligatori
modalità di erogazione (presenza, e-learning, videoconferenza)
Formazione dei preposti
Diventa obbligatoria una formazione aggiuntiva e distinta rispetto a quella per i lavoratori. Deve essere svolta interamente in presenza e rinnovata ogni 2 anni.
Formazione dei datori di lavoro (DLSPP)
Percorsi formativi ristrutturati per rischio (basso, medio, alto), con durata variabile. Il rinnovo è previsto ogni 5 anni.
Introduzione di nuovi corsi
Vengono disciplinati per la prima volta percorsi come:
spazi confinati
uso del carroponte
formazione del tutor aziendale
Verifica dell’efficacia formativa
Diventa obbligatoria la verifica dell'apprendimento e dell’effettiva efficacia della formazione, con test, simulazioni pratiche e feedback strutturati.
Le aziende hanno 12 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni generali
Per la formazione dei datori di lavoro è previsto un periodo di 24 mesi
Già a partire dal 24 maggio 2025, tutte le aziende sono tenute a verificare l’adeguatezza dei propri percorsi formativi rispetto alle nuove prescrizioni. In particolare:
Progettazione dei corsi: tutti i corsi di formazione (generale, specifica, preposti, dirigenti, DLSPP) devono essere rivisti per rispettare le durate minime, i contenuti obbligatori e le modalità di erogazione previste dall’Accordo.
Formazione dei preposti: la nuova formazione obbligatoria deve essere distinta da quella dei lavoratori, svolta interamente in presenza e aggiornata ogni 2 anni. Non sono più valide soluzioni in e-learning o videoconferenza.
Formazione dei DLSPP: i datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP devono seguire i nuovi programmi formativi, che variano in base al livello di rischio (basso, medio, alto). Il rinnovo deve avvenire ogni 5 anni, anche per chi ha frequentato corsi precedenti.
Aggiornamento dei materiali formativi: i soggetti formatori devono aggiornare le dispense, le slide, i test di verifica e le modalità di raccolta delle firme e delle valutazioni. Va garantita la tracciabilità delle attività formative e dell’apprendimento.
Verifica di efficacia: oltre al test finale, l’azienda deve implementare sistemi per verificare l’effettiva applicazione pratica delle competenze apprese dai lavoratori.
Si raccomanda di documentare tutte le attività di aggiornamento e adeguamento, in vista di possibili controlli da parte degli enti preposti.
Tutti i corsi SGST sono stati completamente adeguati per rispondere in modo puntuale ai requisiti previsti dall’Accordo 2025.
I programmi didattici sono già stati aggiornati, i criteri di valutazione dell’efficacia sono stati ridefiniti per garantire risultati misurabili, e sono stati sviluppati moduli formativi specifici dedicati a figure e contesti introdotti per la prima volta, come i preposti, gli spazi confinati e l’uso del carroponte.
L’intera offerta formativa SGST è strutturata per assicurare la piena conformità normativa e include tutta la documentazione necessaria in caso di verifiche ispettive o richieste da parte degli enti di controllo.
Ti invitiamo ad un contatto diretto e personale.
Oppure compila il form per essere richiamato subito oppure per fissare un appuntamento telefonico, in videoconferenza o presso i nostri uffici.